

l programma Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa è stato lanciato nel 1987 per dimostrare che le radici dell’identità europea possono essere la base di una cittadinanza condivisa.
Gli Itinerari Culturali dimostrano, attraverso un viaggio nel tempo e nello spazio, come il patrimonio e le culture di regioni europee diverse e distanti tra loro contribuiscano a un patrimonio culturale condiviso. Gli Itinerari Culturali mettono in pratica i principi fondamentali promossi dal Consiglio d’Europa: diritti umani, democrazia, partecipazione, identità e diversità culturale. Incoraggiano il dialogo interculturale, lo scambio e l’arricchimento reciproco attraverso le frontiere e i secoli.
Oggi sono più di 30 gli Itinerari Culturali certificati, pensati per incoraggiare i cittadini europei a riscoprire il loro patrimonio attraverso il turismo culturale in tutto il continente Europeo e al di là di esso.
l programma Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa è stato lanciato nel 1987 per dimostrare che le radici dell’identità europea possono essere la base di una cittadinanza condivisa.
Gli Itinerari Culturali dimostrano, attraverso un viaggio nel tempo e nello spazio, come il patrimonio e le culture di regioni europee diverse e distanti tra loro contribuiscano a un patrimonio culturale condiviso. Gli Itinerari Culturali mettono in pratica i principi fondamentali promossi dal Consiglio d’Europa: diritti umani, democrazia, partecipazione, identità e diversità culturale. Incoraggiano il dialogo interculturale, lo scambio e l’arricchimento reciproco attraverso le frontiere e i secoli.
Oggi sono più di 30 gli Itinerari Culturali certificati, pensati per incoraggiare i cittadini europei a riscoprire il loro patrimonio attraverso il turismo culturale in tutto il continente Europeo e al di là di esso.